I Fuochi nella storia

I fuochi d'artificio esistono da oltre un millennio, ma solo nel XIX secolo cominciano ad evolversi in forma di spettacolo moderno.

Questa improvvisa evoluzione è dovuta a cambiamenti nelle miscele utilizzate, secondo vere e proprie "ricette" custodite gelosamente e tramandate di padre in figlio, come il processo di ignizione, che permette di garantire la massima sicurezza degli spettacoli pirotecnici.

Fuochi d'artificio a cartoccio, a spruzzo, a fiore, a cascata, fuochi a composizione multipla sono alcune delle "figure" utilizzate da tutti gli esperti di fuochi d'artificio.

In realtà dietro ogni tipo di fuoco si cela un lavoro di ricerca paziente e attento, che dura da centinaia di anni e continua ancora oggi.

I fuochi d'artificio possono entrare nel cuore delle città, nei centri storici e in mezzo alla gente.

Viene suggerita una formula dove i fuochi sono associati ad effetti luminosi e musicali.

Il risultato finale è un vero spettacolo multimediale dove le architetture del centro storico vengono valorizzate e acquistano un nuovo fascino grazie alle soluzioni di luce, immagini e musica contenute in questo nuovissimo spettacolo.

Uno spettacolo dove la magia della città viene svelata per la prima volta agli occhi del pubblico, rimanendo per sempre nel suo cuore.